ADRiatic Ionian maritime spatial PLANning è un progetto finanziato da DG Mare che ha fornito dettagliate raccomandazioni per la valutazione della Pianificazione dello Spazio Marittimo (MSP) basate su una valutazione integrata complessiva (ambientale, legale, amministrativa, economica e sociale).
Supporting Implementation of Maritime Spatial Planning in the Eastern Mediterranean region è un progetto, finanziato da DG-Mare, che ha coinvolto autorità pubbliche incaricate della Pianificazione dello Spazio Marittimo in quattro Paesi (Grecia, Croazia, Italia e Slovenia) e la UNEP/MAP Barcelona Convention, allo scopo di supportare l’implementazione della MSP nei Paesi membri EU e di lanciare e realizzare iniziative concrete e transfrontaliere tra i Paesi membri.
Supporting Implementation of Maritime Spatial Planning in the Western Mediterranean region è un progetto, finanziato da DG-Mare, focalizzato sul supporto all’implementazione della Direttiva sulla Pianificazione dello spazio marittimo nei Paesi membri, ha lanciato e realizzato azioni concrete di cooperazione transfrontaliera nella regione del Mediterraneo occidentale.
Promoting the co-evolution of human activities and natural systems for the development of sustainable coastal and maritime tourism è un progetto, finanziato da Interreg Med, che mira a analizzare e promuovere la coevoluzione di attività umane e sistemi naturali nelle aree turistiche costiere, favorendo lo sviluppo sostenibile di attività turistiche basato sui principi della Gestione integrata della fascia o zona costiera (GIZC) e del MSP.
Coordinated Wetland Management in Italy-Croatia Cross Border Region, progetto finanziato dal programma Interreg Italy-Croatia, si propone di attuare uno strumento di governance multilivello chiamato "Contratto di Area Umida", orientato a conseguire effetti globali sugli ecosistemi delle zone umide costiere del Mare Adriatico e sui relativi aspetti socioeconomici, superando le frammentazioni che spesso mettono a repentaglio la loro integrità, sviluppo e conservazione.
Itticosostenibile è un’iniziativa che si rivolge ai GAS (gruppi di acquisto solidale) e nata per favorire un consumo sostenibile di prodotti della pesca. Lo scopo di questa attività è da una parte di proporre un paniere di prodotti ittici, allevati e di pesca, seguendo la stagionalità e nel pieno rispetto dei cicli vitali delle diverse specie con prezzi calmierati e consegna dedicata e, dall'altra, di fornire informazioni sullo stato dell'ambiente marino e sulla sostenibilità del consumo delle principali specie ittiche di provenienza adriatica (marina, valliva e lagunare).
MarGnet è un progetto finanziato da European Union's Maritime Fisheries Fund attraverso il programma Sustainable Blue Economy Call. Il progetto, operativo tra Italia e Croazia, si concentra sulla ricerca di soluzioni alla problematica dell’accumulo, sul fondale marino, di rifiuti plastici generati da attività marine come la pesca e l’acquacoltura. Per soddisfare i suoi obiettivi, il progetto MarGnet creerà e testerà soluzioni multilivello per monitorare, mappare, prevenire, rimuovere e riciclare rifiuti marini provenienti da fonti marine presenti sul fondo marino.
"NON È PESCE PER POCHI" è un progetto ideato e realizzato da Laguna Project, finanziato dalla Camera di Commercio di Venezia attraverso il Bando Obiettivo EXPO 2015, che si pone come scopo fondamentale il rilancio del consumo di specie ittiche di produzione locale e di limitato valore economico.